Cos'è patria potestà?

Patria Potestà

La patria potestà, termine non più giuridicamente corretto, è stata sostituita dalla responsabilità genitoriale. Tuttavia, per comprendere la sua evoluzione e le radici concettuali, è utile analizzare cosa significava.

La patria potestà era l'insieme dei diritti e dei doveri che i genitori avevano nei confronti dei figli minori. Era un potere-dovere, esercitato nell'interesse del minore, e finalizzato alla sua cura, educazione, istruzione e assistenza morale.

Elementi chiave della vecchia patria potestà (ora responsabilità genitoriale):

  • Cura del Figlio: Comprendeva l'obbligo di provvedere al mantenimento, all'educazione e all'istruzione del figlio.

  • Educazione: I genitori avevano il diritto-dovere di educare il figlio, impartendo un'educazione morale e civile.

  • Istruzione: L'obbligo di garantire al figlio l'istruzione necessaria per il suo sviluppo.

  • Rappresentanza Legale: I genitori, in quanto titolari della patria potestà, rappresentavano legalmente il figlio minore negli atti civili.

  • Amministrazione dei Beni: I genitori amministravano i beni del figlio minore, con l'obbligo di farlo nell'interesse del figlio stesso.

Evoluzione verso la Responsabilità Genitoriale:

La riforma del diritto di famiglia ha sostituito la patria potestà con la responsabilità genitoriale. Questo cambiamento terminologico riflette un'evoluzione concettuale: da un potere del genitore verso un insieme di responsabilità, diritti e doveri esercitati nell'interesse superiore del figlio. La responsabilità genitoriale pone maggiore enfasi sulla parità tra i genitori e sulla centralità del benessere del minore.